Le nostre proposte:
Il Parco Regionale Spina Verde, cuore verde di Como e del suo Hinterland, a pochi minuti dal confine con la Svizzera e a 40 minuti da Milano, è un paradiso naturalistico ma anche un luogo incredibilmente ricco di testimonianze storiche.
Un importante Castello Medievale da cui si gode di una vista mozzafiato sul Lago e sulla pianura padana, villaggi protostorici, fortini e trincee risalenti alla prima guerra mondiale, le testimonianze del contrabbando avventuroso a cavallo tra due paesi, il tutto nei verdi boschi alle porte della città.
Puoi scoprire e vivere queste bellezze tutto l'anno. Ogni stagione svela un carattere diverso di questo stupendo territorio.
Un calendario ricchissimo di eventi, tour guidati, laboratori ed esperienze avventurose.
Scegli l'attività per la tua famiglia, per il tuo gruppo o per la tua classe tra quelle a calendario o contattaci per progettarne insieme di nuove.
Un importante Castello Medievale da cui si gode di una vista mozzafiato sul Lago e sulla pianura padana, villaggi protostorici, fortini e trincee risalenti alla prima guerra mondiale, le testimonianze del contrabbando avventuroso a cavallo tra due paesi, il tutto nei verdi boschi alle porte della città.
Puoi scoprire e vivere queste bellezze tutto l'anno. Ogni stagione svela un carattere diverso di questo stupendo territorio.
Un calendario ricchissimo di eventi, tour guidati, laboratori ed esperienze avventurose.
Scegli l'attività per la tua famiglia, per il tuo gruppo o per la tua classe tra quelle a calendario o contattaci per progettarne insieme di nuove.
Il Castel Baradello è il simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como.
Costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni e situato in una posizione strategica e spettacolare, da secoli domina dall’alto la città e il primo bacino del Lago.Dalla cima della sua alta torre la vista è mozzafiato e le sue mura sono state testimoni di tutte le più importanti vicende storiche del Nord Italia.
Immerso nel verde di un Parco naturale protetto è raggiungibile con bellissime e facili camminate da più punti della città e la sua visita è un’esperienza indimenticabile, una incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.
Il Castel Baradello è visitabile solo con tour guidato (IT/EN).
Esistono diverse opzioni per visitarlo e al suo interno è possibile partecipare a tante attività.
Scegli quella che preferisci! CONVENZIONI INGRESSO
Sono attive convenzioni con: Villa Carlotta. EcoPlanetario di Tradate e FAI.
Mostrando il biglietto d'ingresso di Villa Carlotta o dell’EcoPlanetario di Tradate, oppure la propria tessera di iscritto FAI, è possibile accedere al Baradello e partecipare alla visita guidata a 5 euro (invece di 7 euro).
Per i visitatori in possesso del biglietto del Castel Baradello della stagione 2023 in biglietteria di Villa Carlotta sarà applicata la tariffa ridotta del biglietto d’ingresso a € 13,00 (anziché quella ordinaria di € 15,00).
PACCHETTO TRENORD "COMO E IL CASTELLO BARADELLO"
Per rendere il Castel Baradello di Como più facilmente raggiungibile e farlo conoscere e visitare a sempre più persone, abbiamo stipulato un'importante convenzione con Trenord.
Prendi il treno in qualsiasi stazione della Lombardia e scendi a Como e dopo un Tour nel centro della città con Audioguida vieni al Castel Baradello e sali sulla Torre, da lì si gode un panorama unico sulla città e sul lago!
Il biglietto, a prezzo fisso, è valido da tutte le stazioni della regione e il sentiero per raggiungere il Castel Baradello è a pochi minuti di bus dal centro di Como (fermata Piazza Camerlata) e a cinque minuti di cammino dalla Stazione Trenord Como-Camerlata.
INFO E ACQUISTO:
https://www.trenord.it/giteintreno/trekking/como-e-il-castello-di-baradello/

Dopo l’esibizione detta “volume I” tenuta presso gli spazi dello studio Corbetta di Como a luglio, dal 16 settembre al 19 novembre presso il Castel Baradello in programma la seconda parte dell'esposizione di opere, il volume II appunto, di Just st|art.
Progetto nato da un’idea di Fabrizio Bellanca (artista visuale) e Francesco Corbetta (fotografo) che presenta gli artisti del circuito "Open Artelier."
Progetto nato da un’idea di Fabrizio Bellanca (artista visuale) e Francesco Corbetta (fotografo) che presenta gli artisti del circuito "Open Artelier."